Nella terza domenica di maggio, come dal 1994 anno di inaugurazione del Monumento della Pace, anche per il 78° Anniversario della liberazione di Coreno, l’Amministrazione Comunale e il Consiglio dei Bambini e dei Ragazzi, in collaborazione con l’Associazione Combattenti e Reduci sezione di Coreno, con l’Associazione Linea Gustav, con il CAI di Esperia, con l’Associazione Pro Loco ‘Antonio Lisi’ di Coreno Ausonio, con il Centro Anziani Coreno Ausonio APS, con l’Associazione Penelope, con l’Istituto comprensivo di Esperia e con la Parrocchia di Santa Margherita V.M., ha elaborato un programma per celebrare il ricordo della guerra e la necessità di Pace.

Il programma sarà aperto da un’escursione del 1 maggio verso i luoghi di memoria come la Macchia e le Chianare e chiuso il 29 maggio da un’escursione al Monte Maio; il 7 maggio si presenterà il libro di Angelo Rubano “Nonno, mi racconti la guerra?” ; il 13 maggio il “Concerto per la Pace” con Alessandro Parente, Laerte Scotti e la Scatola del Vento; sabato 14 sarà presentato il libro a cura di Erasmo di Vito “La luce del focolare spento” di Mariano DI Vito. Il 15 maggio, come il 1994 giorno delle celebrazioni, la Marcia della Pace e la Santa Messa a Marinaranne , officiata da Don Andrea Zdanuk, in memoria dei 173 caduti civili e militari, amplificheranno il momento di riflessione con tutto il territorio e si concluderanno con i saluti delle autorità.

Nel ringraziare tutte le associazioni per la collaborazione, vi invitiamo a partecipare alle varie iniziative e a condividere il momento di riflessione – precisano dall’amministrazione comunale. «Oggi come non mai abbiamo bisogno di Pace e il nostro monumento a Marinaranne, posto nei luoghi di scontro del secondo conflitto è realmente una stele di ricordi e memoria che innalza al cielo il grido di Pace».